numerocivico.info
 home
 chi siamo
 come pubblicare
 contatti
 architettura
 fotografia
 arti visive
 musica
 cinema | video
 paesaggio
 danza
 teoria | critica
 design
 teatro
 aste
 fiere
 archivi
 fondazioni
 biennali
 gallerie
 editori
 istituzioni
 festival
 musei
 concerti
 esposizioni
 concorsi
 master
 convegni
 residenze
 corsi
 spettacoli
 libri
 riviste
 dischi
 film
 opere
 multipli
 arte | moderna
 19° secolo
 | contemporanea
 arte orientale
 italiano
 english
 INFO
Padiglione Austria Giardini di Castello
Castello, Venezia Italia
www.labiennale.at
press@labiennalevenezia.at


segnalato da labiennalevenezia.at

condiviso da numero civico rovereto




 ARTI VISIVE | LA BIENNALE DI VENEZIA 2013 : PARTECIPAZIONI NAZIONALI



Padiglione Austria

55ª Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia

Mathias Poledna



Mathias Poledna rappresenta l’Austria alla 55ª Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia 29 Maggio 2013

In occasione dell’esposizione al Padiglione Austriaco alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia l’artista Mathias Poledna presenta una nuova opera intitolata Imitation of Life.

Imitation of Life è una nuova video installazione dell’artista Mathias Poledna e si sviluppa attorno a un personaggio dei fumetti che esegue un brano musicale. L’opera, una pellicola a colori in formato 35 mm della durata di circa tre minuti, è stata prodotta con la tecnica laboriosa dell’animazione classica disegnata a mano. Lo spirito vivace e la struttura visiva dell’opera evocano l’epoca d’oro dell’industria d’animazione americana della fine degli anni trenta e dell’inizio degli anni quaranta. Negli anni precedenti, che coincidono con il periodo della Grande depressione, la tecnica dell’animazione si era evoluta da una forma appena abbozzata di spettacolo di massa a un linguaggio visivo di enorme ricchezza e complessità che ha inciso, continuando anche oggi ad avere un forte impatto, sul nostro immaginario collettivo.

Imitation of Life si appropria di questo linguaggio e lo reinventa rivisitando le contraddizioni e le ambiguità che accompagnano l’evoluzione di questa tecnica espressiva. I metodi di produzione all’avanguardia e una certa ingenuità visiva – che devono molto alla sintassi del modernismo europeo per il trattamento della superficie, la profondità e il colore, tanto lodati dall’avanguardia e dalla critica intellettuale dell’epoca – convivono con la narrazione e il sentimentalismo basati su racconti datati e favolette.

Nel film emerge lo straordinario contrasto tra la grande sinteticità della scena e l’enorme quantità di lavoro necessario alla sua realizzazione: per il film infatti sono stati eseguiti oltre 5.000 schizzi, schemi, sfondi dipinti ad acquerello e disegni a china, realizzati a mano e prodotti in stretta collaborazione con celebri artisti dei dipartimenti d’animazione degli studios di Los Angeles, in particolare quelli di Disney.

La colonna sonora, altro elemento chiave di questa nuova produzione, è stata registrata nella sala di incisione della Warner Brothers a Los Angeles da un’orchestra completa secondo lo stile del tempo e unisce una musica originale creata appositamente per il progetto con il riarrangiamento di una canzone di successo degli anni trenta composta da Arthur Freed e Nacio Herb Brown.

L’installazione di Mathias Poledna consente una lettura incrociata con altri avvenimenti dello stesso periodo come la relazione tra arte europea e cultura americana di massa, l’emigrazione europea verso gli Stati Uniti e l’esportazione commerciale americana verso l’Europa, la presentazione ai primi festival del cinema a Venezia di film di animazione prodotti dai Disney Studios, il tardo modernismo dell’architettura del Padiglione Austriaco, e infine un’analisi del periodo compreso tra il 1938 e il 1942 durante il quale l’edificio di Venezia rimase vuoto mentre gli artisti austriaci esponevano al Padiglione Tedesco.

Oltre all’utilizzo della tecnica dell’animazione Imitation of Life include nella sua breve narrazione numerosi altri elementi caratteristici degli inizi della storia dello spettacolo, come il Vaudeville, i film muti e il musical, e altre forme artistiche tra cui film, musica, pittura e letteratura. Imitation of Life sottoscrive le logiche del film d’animazione ma al contempo non costruisce un sistema unitario, rimane distante ma assolutamente riconoscibile.

Il film Imitation of Life è presentato all’interno di un ampliamento temporaneo del Padiglione Austriaco progettato dagli architetti Kuehn Malvezzi. La mostra è accompagnata da un catalogo illustrato in inglese e tedesco, ideato da Mathias Poledna e Martha Stutteregger e pubblicato da Distanz Verlag. Jasper Sharp, Commissario: “Imitation of Life è un’opera di grande bellezza e complessità, che intreccia nella breve narrazione un’infinità di storie convergenti: l’avanguardia e la cultura popolare, la politica e la propaganda, il capitalismo e il suo crollo e una tecnica artistica che fa parte del nostro immaginario collettivo da circa cento anni. L’opera trova la collocazione ideale a Venezia, alla Biennale, palcoscenico su cui si sono svolte quelle stesse storie. Desidero ringraziare e complimentarmi con Mathias Poledna per la sua visione, il suo coraggio e la sua dedizione nel creare questa nuova opera e per lo straordinario risultato che questo film rappresenta”. Abbiamo il piacere di annunciare che la prima edizione del film Imitation of Life, insieme a un gruppo di disegni di produzione, è stata acquisita da Thyssen-Bornemisza Art Contemporary TBA21. Fondata nel 2002 a Vienna da Francesca Habsburg, TBA21 è impegnata nel sostegno alla produzione di nuove opere di artisti contemporanei commissionando e diffondendo progetti non convenzionali che sfuggono alla categorizzazione tradizionale.

Francesca Habsburg, Thyssen-Bornemisza Art Contemporary: “Il nuovo film di Mathias Poledna, Imitation of Life – prodotto con gli artisti dei dipartimenti animazione degli studi cinematografici di Los Angeles, dove molti emigranti dell’Europa Centrale lavoravano negli anni ‘40 – supera qualsiasi barriera creativa. Di recente ho trascorso alcuni periodi a Los Angeles. Malgrado i tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale, è stato un luogo dove la creatività ha fiorito, ed è di grande importanza per me collegare ancora una volta Vienna a Los Angeles, attraverso questa collaborazione interdisciplinare. Per la fondazione TBA21 è un piacere sostenere questo progetto e acquisire questo lavoro straordinario per la collezione.”

Per ogni ulteriore informazione:
Ufficio Stampa
Klara M. Piza, press@labiennalevenezia.at
Tel. +43 699 1083 7400
Per scaricare le immagini dell’installazione e la cartella stampa seguire questo link:
www.labiennalevenezia.at/en/press

-

Mathias Poledna
Artista
Mathias Poledna è nato a Vienna nel 1965, vive e lavora a Los Angeles dal 2000. Ha studiato alla Universität für Angewandte Kunst Wien e alla Universität Wien. L’opera di Mathias Poledna indaga le relazioni tra l’arte e l’intrattenimento, la modernità dell’architettura e del design, il linguaggio filmico, il cinema e il processo di creazione dell’immagine nella cultura di oggi. I suoi progetti più recenti, che sono spesso supportati da ricerche approfondite, prendono la forma di installazioni filmiche fortemente evocative che costituiscono un punto di incontro tra l’attrazione naturale e inevitabile che provocano e la complessità dei concetti che esprimono.
Le opere di Mathias Poledna sono incluse in alcune tra le più importanti collezioni museali del mondo tra cui: il Museum of Modern Art (MoMA) di New York, il Whitney Museum of American Ar di New York, il New Museum of Contemporary Art di New York, il Museum of Contemporary Art di Chicago, il Museum of Contemporary Art (MOCA) di Los Angeles, l’Hammer Museum di Los Angeles, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il Museu d’Art Contemporani de Barcelona (MACBA) di Barcellona, il MUMOK di Vienna e la Generali Foundation di Vienna.

Selezione dalle mostre personali: Secession, Vienna (2013); Galerie Buchholz, Berlino (2012); Raven Row, Londra (con Florian Pumhösl, 2011); Portikus, Francoforte (2010); Galerie Meyer Kainer, Vienna (2010); New Museum, New York (2009); Bonner Kunstverein, Bonn (con Christopher Williams, 2009); Hammer Museum, Los Angeles (2007); Witte de With Center for Contemporary Art, Rotterdam (2006); Richard Telles Fine Art, Los Angeles (2005); MUMOK, Vienna (2003); e Grazer Kunstverein, Graz (2001). Selezione dalle mostre collettive: Museum of Contemporary Art, Los Angeles; Stedelijk Museum Amsterdam, Museu d’Art Contemporani de Barcelona, Haus der Kunst, Monaco, Frankfurter Kunstverein; Warsaw Museum of Modern Art; Musée Rodin, Parigi; Secession, Vienna. Mathias Poledna ha inoltre partecipato alla Busan Biennial (2012); alla Yokohama Triennial (2008); alla Whitney Biennial, New York (2006); alla Liverpool Biennial, Tate Liverpool (2004); alla 3. Berlin Biennale (2004), e a Manifesta 1, Rotterdam (1996).
Mathias Poledna è rappresentato da Galerie Buchholz, Berlino/Colonia, Galerie Meyer Kainer, Vienna e da Richard Telles Fine Art, Los Angeles.

Jasper sharp
Commissario
Jasper Sharp è nato nel 1975 in Inghilterra. Storico dell’arte e curatore ha studiato a Edimburgo e a Londra. Dal 2006 vive e lavora a Vienna, dove è Curatore di Arte Moderna e Contemporanea al Kunsthistorisches Museum.
Dal 1999 al 2005 ha lavorato a Venezia nel dipartimento curatoriale della Collezione Peggy Guggenheim, dove è stato responsabile della programmazione delle mostre temporanee, dell’allestimento della collezione permanente e della produzione di progetti di arte contemporanea, sia presso il museo che presso il Padiglione degli Stati Uniti della Biennale di Venezia. Sharp ha inoltre svolto ricerche sulla costruzione della collezione di Peggy Guggenheim e sulla storia della sua galleria-museo di New York, Art of This Century.
Trasferitosi a Vienna, ha lavorato come curatore presso Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, e in seguito come curatore indipendente e scrittore. Da gennaio del 2011 è Curatore di Arte Moderna e Contemporanea al Kunsthistorisches Museum per il quale ha organizzato mostre personali di artisti come Ed Ruscha, Lucian Freud, Richard Wright e Joseph Cornell.
Jasper Sharp è Special Advisor per Outset Contemporary Art Fund, curatore del programma di conferenze di Frieze Masters a Londra, e membro dell’Advisory Board del Sammlung Lenikus, un’istituzione che mette a disposizione residenze a Vienna per artisti austriaci e internazionali.







 Altri Eventi

Austria and the Venice Biennale 1895-2013



Padiglione Austria 2011



Padiglione Austria 2009


 Eventi in programmazione